Boldini nella Parigi degli Impressionisti
Chi era il Boldini che si trasferì da Firenze a Parigi nel 1871? Come si sviluppò la sua personalità da quel momento al 1886, durante il periodo aureo della rivoluzione impressionista? Cosa rimase di quelle esperienze in seguito, quando Boldini divenne uno dei più celebri ritrattisti dell’alta società? Sono queste le domande principali alle quali […]
Morandi e l’arte dell’incisione
«Vi sono pittori per cui l’incisione rappresenta una via secondaria, e quasi di campagna, un modo di prendersi le vacanze dalla pittura: altri, per cui l’incisione diviene il fulcro stesso della forma pittorica. Se di questi ultimi fu Rembrandt il principe, è fra questi che si schiera anche Morandi» (Cesare Brandi) Palazzo dei Diamanti dedica […]
Turner e l’Italia
Joseph Mallord William Turner (1775-1851) è il più grande pittore romantico. La sua arte, nata dall’emozione provata davanti allo spettacolo della natura, è la restituzione di «qualche cosa di inafferrabile», la creazione di uno spazio del tutto nuovo e moderno, intriso di luce e di colore, nel quale si dissolve la prospettiva. L’Italia ha avuto […]
Miró: la terra
Joan Miró è una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte moderna. Il suo percorso artistico ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di alcune tra le più importanti correnti del Novecento, dal Surrealismo all’Informale, e nello stesso tempo ha mantenuto un’autonomia e una libertà grazie alle quali sono nate opere d’arte tra le più […]
Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este
«Non si mostrò mai in pubblico senza essere adorno di gioielli»: papa Pio II Piccolomini descriveva così Borso d’Este, signore di Ferrara dal 1450 al 1471. Tali parole sembrano dare ragione a quegli storici che hanno trasmesso l’immagine di un uomo preoccupato più della propria apparenza che delle arti. Al contrario, i vent’anni del governo […]
Il Simbolismo. Da Moreau a Gauguin a Klimt
Il Simbolismo è una delle più importanti correnti artistiche della fine del XIX secolo. La sua poetica, alternativa sia alla pittura accademica che alle più avanzate tendenze del realismo e dell’impressionismo, rappresenta un ponte tra l’Ottocento e il Novecento e costituisce una delle premesse fondamentali alle rivoluzioni formali attuate dalle avanguardie del XX secolo. Per […]
André Derain
Pioniere delle più audaci avanguardie artistiche del primo Novecento, dal fauvisme al cubismo, e precursore del classicismo degli anni Venti e Trenta, André Derain (1880-1954) è una figura chiave nella storia dell’arte moderna. In Italia, dove l’artista francese soggiornò nel 1921, Carlo Carrà, in una monografia pubblicata nello stesso anno, riconobbe in lui un profondo […]
De Pisis a Ferrara
Il 2 aprile saranno trascorsi cinquant’anni dalla morte di Filippo de Pisis (1896-1956). Ferrara, la città in cui è nato, ricorda questo suo figlio illustre con una mostra allestita a Palazzo dei Diamanti, a cura di Maria Luisa Pacelli e organizzata in collaborazione da Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. È una […]
Corot. Natura, emozione, ricordo
«A capo della moderna scuola di paesaggio sta Corot»: così Charles Baudelaire rende omaggio ad uno dei massimi protagonisti della pittura francese dell’Ottocento. Ammirato dai più autorevoli intellettuali del suo tempo, punto di riferimento per generazioni di artisti, a Jean-Baptiste Camille Corot si deve una rilettura della realtà naturale e della figura umana di grande […]
Joshua Reynolds e l’invenzione della celebrità
Il pittore inglese sir Joshua Reynolds fu uno dei maggiori e più apprezzati artisti del Settecento europeo. Presidente fondatore della Royal Academy di Londra, dalla cui cattedra pronunciò i famosi Discorsi sull’arte che influenzarono il gusto del pubblico e la formazione delle future generazioni di artisti, Reynolds aveva costruito la propria reputazione anche grazie ad […]