logo - palazzo dei diamanti

Rinascimento a Ferrara

Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

18 February – 19 June 2023

Il restauro di Palazzo dei Diamanti

/ Il progetto degli spazi espositivi

Il progetto per il Palazzo dei Diamanti consiste in una serie organica di interventi finalizzati al restauro e alla valorizzazione del complesso cinquecentesco e all’adeguamento degli spazi, sia interni sia esterni, a fini espositivi.

Il progetto è mosso dalla convinzione che l’architettura, a differenza della pittura, della scultura o di altre forme d’arte, sia una “arte viva” che non può solamente essere contemplata nella sua bellezza; un’arte che per continuare ad esistere debba essere fruita e, se necessario, reinterpretata così è sempre stato nella storia dell’architettura, fatta eccezione per la tendenza che, in tempi recenti, ha visto spesso il prevalere della logica della pura conservazione, sulla possibilità di riscrittura e arricchimento dei monumenti che ci sono stati tramandati dal passato.

Anche il palazzo dei Diamanti, capolavoro del Rinascimento italiano progettato da Biagio Rossetti nel 1492, ha avuto in tal senso una storia complessa nel corso dei secoli che lo rende un meraviglioso palinsesto, fatto di ripensamenti, aggiunte successive e parti mai completate. Un edificio privo, se non nelle facciate esterne, di una unità complessiva, testimoniata anche dall’uso articolato che se ne fa oggi: il piano nobile, che comprende il salone d’onore e l’appartamento cinquecentesco di Virginia de’ Medici, ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, mentre il piano terra dal 1991 viene utilizzato come sede per esposizioni temporanee dalla Fondazione Ferrara Arte. Palazzo dei Diamanti non è dunque un monumento di sé stesso, ma una architettura destinata ad ospitare attività pubbliche che ne consolidano il ruolo e la presenza nella cultura del nostro paese; testimonianza non solo dell’enorme patrimonio che ci è stato tramandato dal passato, ma anche l’opportunità per continuare a produrre e veicolare cultura in futuro.

All’interno di questo contesto, gli interventi di seguito presentati, devono essere letti come un complesso organico di azioni mirate sia alla conservazione dell’edificio storico, della sua spazialità, della sua qualità intrinseca, sia all’adeguamento dei suoi ambienti alle esigenze di un moderno spazio espositivo.

Restauro e lavori preliminari

Dopo l’analisi e lo studio dei documenti antichi per distinguere le parti originali dalle superfetazioni, il primo lavoro è consistito nel verificare lo stato di conservazione dell’involucro esistente.

Il progetto prevedeva infatti la rimozione delle vecchie fodere in cartongesso, poste in opera nel passato a protezione delle murature originarie. Una volta operata la rimozione è emerso un quadro conservativo in alcuni casi molto fragile: alcune murature presentavano numerose e ampie lacune derivanti dalla presenza di vecchi impianti di condizionamento; altre presentavano diffuse lesioni derivanti in parte dalla vetustà del manufatto ed in parte dalla presenza di vecchie tracce non risarcite. È stato pertanto necessario procedere inizialmente con un’opera di ricostruzione delle lacune e consolidamento delle lesioni prima di procedere alle restanti lavorazioni. Lo stato di conservazione del manufatto ha richiesto numerosi interventi di “cuci e scuci”, iniezioni di malte e risarciture al fine di ripristinare la continuità muraria e garantirne un più generale risanamento.

Insieme a questi interventi di restauro e consolidamento delle murature si è operata la demolizione di un solaio moderno – nella porzione di edificio coincidente in passato con il Museo del Risorgimento – in corrispondenza del nuovo bookshop, con l’obiettivo di recuperare la spazialità originaria a doppia altezza della sala. A tal fine è stato effettuato un importante lavoro di consolidamento della originale trave in legno. 

Infine durante i lavori, costantemente seguiti dalla Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, è stata ritrovata, restaurata e messa in luce una “sauna estense” risalente al Quattrocento.

 

Il progetto degli spazi espositivi

Una volta terminati i lavori di restauro del monumento si è proceduto alla realizzazione del percorso espositivo, principalmente negli ambienti già destinati all’esposizione, le cosiddette “ala Rossetti” e “ala Tisi”.

Tutte le sale sono state dotate di nuove fodere altamente tecnologiche ad alta resistenza, dietro alle quali sono state nascoste le dotazioni impiantistiche. Le nuove superfici, che rivestono le murature antiche in modo da non alterarne la consistenza, celano impianti di ultima generazione atti a garantire le prestazioni termo-igrometriche richieste ad un museo d’arte contemporaneo. Nell’ala Rossetti sono state realizzate nuove pavimentazioni in terrazzo alla veneziana e in entrambe le ali inseriti nuovi portali in ottone brunito che rimarcano la sequenza spaziale propria del Palazzo rinascimentale.

Il secondo intervento ha preso in considerazione gli ambienti dell’ex Museo del Risorgimento, completamente restaurati, dove sono state allocate nuove funzioni a supporto dell’attività espositiva: una caffetteria, una libreria, una sala didattica e una polifunzionale. A complemento di questa parte, sono stati riqualificati i cortili interni dotandoli di nuove pavimentazioni in cotto: interpretati come delle vere e proprie stanze all’aperto, questi luoghi sono diventati parte integrante del percorso museale, valorizzando così la peculiarità del Palazzo che alterna pieni e vuoti, spazi interni e spazi esterni confinati.

 

Il progetto dei percorsi

Il terzo intervento ha riguardato la continuità dei percorsi – tema centrale per uno spazio espositivo – sia all’interno sia all’esterno. 

Per quanto concerne i percorsi interni, si è riaperto un importante collegamento, interrotto nel corso del tempo, tra l’ex Museo del Risorgimento e il cortile principale; inoltre si è valorizzato l’accesso attraverso la piccola loggia affacciata sul cortile principale, rendendola parte integrante del percorso di visita.

L’intervento tuttavia più rilevante è la realizzazione nel giardino del collegamento tra le due ali del Palazzo. Come è noto il corpo principale dell’edificio ha uno sviluppo planimetrico dalla forma aperta, dotato di un cortile principale, contiguo al loggiato di accesso, che si affaccia direttamente sul giardino retrostante (in origine il brolo) filtrato solamente da un diaframma bidimensionale che svolge il ruolo di fondale prospettico.

Il nuovo progetto di collegamento tra le due ali, la cui previsione appare già nelle stampe settecentesche di Andrea Bolzoni (1782), consiste in una struttura leggera, trilitica, essenziale, realizzata in legno – solo in parte chiusa da vetrate – che si estende nel giardino, rimarcandone le geometrie principali. Coerentemente con la struttura spaziale del Palazzo – caratterizzato da una alternanza di pieni e vuoti – il nuovo intervento definisce nuove stanze all’aperto nel giardino, che ne estendono la logica amplificandone la sequenza. La sua posizione rispetto al muro che definisce la corte principale, in posizione assiale e distanziato da esso, sancisce infatti la volontà di lasciare uno spazio vuoto, una sorta di area di rispetto, confermando in questo modo il suo ruolo di filtro tra due spazi esterni, condizione con la quale è arrivato fino a noi.

La struttura, in legno carbonizzato, è in grado di assicurare una buona durata nel tempo e bassa manutenzione; i tamponamenti vetrati scorrevoli, che proteggono il percorso nelle stagioni meno favorevoli, consentono l’apertura completa in modo da ripristinare la continuità fisica tra il cortile rinascimentale e il giardino retrostante. La nuova struttura, infatti, non solo collega le due ali del palazzo ma appartiene, proprio per la sua natura effimera, al giardino, anch’esso completamente riqualificato.

 

Il progetto del giardino

Recuperando le suddivisioni dell’antico brolo in riquadri quadrati e rettangolari, testimoniate dalle stampe del Bolzoni (1782) e dal rilievo del 1843, il progetto del giardino vuole riportare alla luce l’assetto documentato dalla seconda metà del Settecento in poi come attesta la ricerca storica su casi coevi.

L’intervento proposto si può considerare dunque come un progetto nuovo su area storica: non si tratta infatti né di un’operazione di conservazione di un giardino esistente, né di un puro ripristino di una situazione precisa nel tempo. Le alberature preesistenti, disposte “all’inglese”, sono state mantenute e si intersecano con i tracciati ortogonali dell’antico brolo. Questa coesistenza estetica di due opposte nature, regolare e irregolare, rivela la stratigrafia delle diverse epoche storiche. 

Due nuovi elementi completano il giardino: la quinconce (prescrizione agricola tramandataci dai trattati romani per garantire una coltivazione razionale a filari sfalsati) di lecci che crea un filtro tra il giardino e il palazzo, e lo specchio d’acqua, semplice bacino circolare che riflette il cielo e invita il visitatore al fondo del giardino.

 

Gruppo di progettazione

Progetto architettonico e Direzione Lavori

Labics | Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori

Progetto delle strutture e degli impianti

3TI progetti italia

Progetto delle opere di restauro

Elisabetta Fabbri

Progetto delle opere di allestimento

Giovanni de Vito

Progetto del paesaggio

Stefano Olivari

Foto Marco Cappelletti, courtesy Labics